Lo scorso 2 settembre a Bogotà abbiamo avuto l’opportunità di presentare il modello Coffee 5.0 Technology Transformation e lavorare con un gruppo di leader, innovatori e alleati visionari di differenti competenze per esplorare i modi di migliorare la qualità di vita dei produttori di caffè
e delle comunità agricole in Colombia e nel mondo.

Siamo stati immersi in dibattiti stimolanti e ambiziosi sul modello, analizzando i modi per migliorare, scalare e replicare in più regioni e con altri prodotti agricoli come il cacao.
Le nostre proficue discussioni sono state inquadrate all’interno dell’approccio di successo di Orlando Ayala:
“Questa non è una carriera; è una maratona in cui dobbiamo approfondire ed arricchire i legami che consentono di rafforzare un ecosistema basato su una discussione a doppio senso”.
Solo con spirito di collaborazione possiamo trovare le maniere di raggiungere alcuni dei nostri obiettivi più significativi:
• Ispirare e spronare le nuove generazioni delle regioni produttrici perché recuperino l’interesse e la passione per le attività relazionate alla produzione del caffè come un progetto di vita attrattivo;
• Sviluppare la sostenibilità a lungo termine per i nostri progetti nei territori, assicurando che tutti gli attori nella catena di valore del caffè, specialmente i produttori e loro comunità, siano fortemente compromessi e coinvolti nell’integrare la tecnologia nei propri modelli produttivi e nella vita quotidiana;
• Esplorare nuovi contenuti, piattaforme e servizi con offerte rilevanti che possono essere introdotte nelle comunità produttive per mezzo della tecnologia;
• Identificare nuovi territori e prodotti, sia in Colombia che in altri paesi del mondo, dove questo modello può essere scalato con successo, replicato e ripetuto con sulla base del delle nostre esperienze e pratiche;
• Sfruttare i dati prodotti dal nostro intervento tecnologico per misurare nella maniera migliore l’impatto sotto diversi aspetti: qualità, produttività e impatto sociale ambientale e altro;
• Sensibilizzare ulteriori stakeholders di diversi settori della società interessati a contribuire ma anche a ricevere benefici importante all’interno di questo ecosistema virtuoso.

Alcune di queste sfide furono il prodotto di un seminario di People Center Design che ci ha permesso di comprendere insieme il modello di oggi, ma anche di scoprire e esplorare i percorsi di lavoro collaborativo futuri.
Il nostro obiettivo costante è quello di stimolare i migliori talenti, esperienze, visioni e passioni intorno a un punto centrale:
Aumentare l’impatto per migliorare la vita dei produttori di caffè: loro sono al centro di tutto ciò che facciamo.
Grazie ai nostri incredibili alleati: la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza ONLUS, MAKAIA, Microsoft e xFarm, ci auguriamo che le conversazioni creative e partecipative siano una componente permanente del nostro lavoro.
Procedere con la sperimentazione continua e i feedback di individui e gruppi differenti, sono le strade corrette per raggiungerlo.
Ci stimola a continuare a esplorare l’infinita gamma di possibilità che emergono quando uniamo impegno e scopo, con il potere della tecnologia e dell’innovazione.