Ogni anno, la Società Agricola della Colombia (SAC per la sua sigla spagnola) organizza il Congresso Nazionale Colombiano sull’Agricoltura e l’Allevamento (CAN). La sua 39a versione si è svolta a Bogotá, Colombia, nel novembre 2019 ed è stata organizzata in collaborazione con i membri della SAC e con il governo colombiano. All’agenda accademica hanno partecipato il presidente Iván Duque Márquez e diversi ministri del suo gabinetto, tra cui Andrés Valencia Pinzón, ministro dell’Agricoltura e dello Sviluppo rurale.
In questa versione della CAN, sono stati definiti i temi chiave come priorità per lo sviluppo dell’agricoltura colombiana, tra cui: gli impegni del Governo per la trasformazione delle campagne colombiane, i nuovi agriturismi, le tendenze alimentari, il commercio internazionale, la lotta contro l’illegalità, la sicurezza e le garanzie legali e il marketing incentrato sul cliente, tra gli altri.
Tutti questi temi sono profondamente allineati con la nostra visione strategica e le finalità di ALO&Partners e sono le ragioni per cui abbiamo partecipato a questo congresso, dove abbiamo presentato xFarm, la startup agritech italiana, nostro alleato strategico e tecnologico per los sviluppo sostenibile dell’agro in Colombia . Insieme a xFarm, abbiamo messo in evidenza le potenzialità dell’agriturismo per dinamizzare l’agricoltura, e messo in mostra tecnologie come: stazioni climatiche, sensori a terra, e un software e un’App che integra i dati in un ecosistema digitale.
Questa tecnologia è già stata sperimentata con successo nelle coltivazioni di mais e vino in Italia e in Europa, ed è attualmente in fase di sperimentazione per le coltivazioni di caffè a Mesetas, Meta con il progetto Tierra Colombia che ALO&Partners co-gestisce con la Onlus Makaia, sotto la guida della Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza Onlus e con il supporto tecnologico di Microsoft’s Airband Initiative. Questo progetto fa parte del Coffee 5.0: Technology Transformation Model, che mira a potenziare i coltivatori, a migliorare la loro produttività e la qualità della vita attraverso l’adozione e l’abbraccio di strumenti tecnologici, competenze e conoscenze.
Nell’ambito della CAN, ALO&Partners, xFarm e Makaia sono impegnati in conversazioni con aziende di una vasta gamma di agro-industrie (banane, patate, olio di palma, bestiame, cacao) con lo scopo di individuare nuove opportunità per replicare il Modello in altre colture oltre al caffè. Allo stesso modo, si sono tenuti incontri strategici con il Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale per esplorare alleanze e modi in cui questo Modello può contribuire alla progettazione e all’attuazione di politiche pubbliche innovative per l’agricoltura colombiana.
In ALO&Partners siamo convinti che i nuovi scenari tecnologici e gli sforzi innovativi di politica pubblica possano trarre enormi benefici dagli insegnamenti, dalle esperienze e dalle migliori pratiche del Modello del caffè 5.0, generando un impatto sostenibile in diversi settori dell’agricoltura colombiana.