Andrea Londono, nostro socio fondatore, sarà presente oggi a MOKA spazio di Agrofuturo 2022, durante il quale affronterà il tema della tracciabilità e come sia possibile rendere la filiera del caffè e del cacao trasparente e comprensibile per il consumatore finale. Illustrando con precisione la provenienza del raccolto, spiegandone al meglio la qualità, condizioni climatiche durante la crescita, informazioni sul processo di essiccazione, informazioni riguardo il trasporto verso la destinazione finale con l’indicazione delle coordinate geografiche del luogo di partenza e d’arrivo, temperatura e umidità durante il trasporto, fase finale del processo di trasformazione della materia prima e in che modo la tecnologia blockchain sta contribuendo ad un collegamento tra produttori e consumatori che oggi sono più orientati a fare acquisti in modo consapevole non accontentandosi solo di conoscere l’origine delle materie prime, gli ingredienti e i valori nutrizionali, ma chiedendo informazioni anche sulle diverse fasi del processo di produzione e trasformazione e sugli attori coinvolti.

Cosa può fare la blockchain in un settore come quello del agroalimentare? E quali benefici può portare ad aziende che vendono sui mercati esteri? Sarà questo il centro del dibattito a MOKA il nuovo format all’interno di Agrofuturo 2022